Gian Andrea Guerra

Gian Andrea Guerra

Gian Andrea Guerra allievo a Milano di Carlo Feige, si diploma in violino al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza ove ottiene anche la laurea di II livello in musica da camera con il massimo dei voti e la lode nelle classi di A. Sorrento e M. Decimo. E’ vincitore del concorso Rotary di Piacenza nell’anno 2011 e del Concorso Internazionale del Val Tidone Festival 2007.

Ha collaborato con Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Gruppo Strumentale da Camera Ciampi, ricoprendo anche il ruolo di prima parte, diretto da bacchette prestigiose tra cui Nello Santi, Umberto Benedetto Michelangeli, Jurij Temirkanov, Alexander Lonquich, Steven Isserlis, Sergio Azzolini, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima.

Avvicinatosi alla prassi esecutiva barocca ha iniziato il proprio personale percorso di studi sotto la guida di Claudia Combs. Ha frequentato e terminato il Biennio di Violino barocco sotto la guida dei Maestri Enrico Gatti e Luca Giardini. Ha partecipato a Master class S.Kuijken, A.Schumann, A.Bernardini, L.Mangiocavallo, A.De Marchi, A.Beyer.

Ha collaborato con La Risonanza, Ensemble Cordia, Ensemble Il Falcone, Accademia Montis Regalis, Cremona Antiqua, Sezione Aurea, Atalanta Fugiens, Accademia degli Invaghiti, Accademia degli Astrusi, Accademia d’ Arcadia, Collegium “Nova Ars Cantandi”, Accademia Barocca Italiana, Europa Galante, LaVerdi Barocca, L’Aura Soave, ricoprendo spesso il ruolo di prima parte. Suona stabilmente nel Quartetto Vanvitelli.

Ha partecipato con gruppi da camera a diverse stagioni concertistiche esibendosi in prestigiose sale e Teatri europei: Amsterdam Concertgebouw, Metz Arsenal Grande Salle, Brugge Concertgebouw, Bruxelles Bozar, Parigi Théàtre des Champs-Elysées, Chàteau de Versailles, Vienna Theater an der Wien, Lausanne Salle Paderewski, Potsdam Sansoucci Palace (con diretta Radio), Roma Aula Magna della Sapienza (diretta Radio3), Graz Musikverein, Società del Quartetto di Milano: concerto con A.Bylsma, Festival Monteverdi Teatro Ponchielli, Mantova Chamber Music Festival, Mantova Musica Antica: Teatro Bibiena, Ravenna Musica: Teatro Alighieri, Venezia Teatro La Fenice: Sale Apollinee; Scuola Grande di San Rocco, Festival MITO, Valencia Palau de la Musica Sala Iturbi, Grandezze e Meraviglie, Concentus Moraviae, Lucerna KKL, Accademia Musica Antica di Milano Sala delle Colonne Museo della Scienza.

Ha inciso per: Hyperion, Universal, Sony Italia, Sony Svizzera, VDE Gallo, Decca, Naive, Universal, Brilliant Classics Tactus, Deutsche Harmonia Mundi, Arcana e Amadeus. Le sonate per violino di Michele Mascitti Op.8, incise per Arcana, sono state accolte con grande successo di pubblico. Disco del mese per Amadeus e Classic Voice, passaggi radiofonici su Rai Radio 3 e Deutschlandfunk.

E’ ideatore del Bibiena Art Festival di Piacenza, fondatore dell’Associazione Culturale Banda Larga e Direttore Artistico della rassegna musicale Antichi Organi.