
Chitarra classica e Liuto
- Età Per bambini dai 6 anni ed adulti
-
Periodo e numero lezioni novembre – giugno
(24 lezioni individuali) - Durata e cadenza Lezioni da 30' o 60' | settimanale
- Costo Consonanze + strumento da 30' 95€ al mese (+30€ quota associativa)
- Costo Consonanze + strumento da 60' 140€ al mese (+30€ quota associativa)
- Costo Voicegeneration + strumento da 30' 140€ al mese (+30€ quota associativa)
-
Costo per adulti con pregressa conoscenza musicale pacchetti di lezioni (24 da 30' o 12 da 60')
3 rate da 120€ l'una (+30€ quota associativa)
-
Elisa La Marca
Chitarra classica e liuto
Elisa La Marca, è diplomata con lode in chitarra classica e liuto. Ha studiato sotto la guida di Paola Coppi, O. Ghiglia, M. Lonardi, P. O’Dette, H. Smith, M.Pasotti, Rolf Lislevand.
Collabora con diversi ensemble quali Accademia dell’Annunciata, Il Canto di Orfeo,Odhecaton, Rossoporpora, Il Falcone, Laboratorio ‘600, Accademia d’Arcadia, Musici di Santa Pelagia, Auser Musici, Coro Costanzo Porta e Cremona Antiqua. Ha collaborato con orchestre quali l’Orchestra del Maggio Fiorentino presso l’Opera di Firenze, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata e la Dso String Chamber Orchestra di Dubrovnik, i Pomeriggi Musicali, direttori e solisti quali Ottavio Dantone, Gianluca Capuano, Stefano Montanari, Dimitry Sinkovsky, Giuliano Carmignola, Mario Brunello.
Ha inciso per Amadeus, Musica Viva-EGEA, Glossa, Arcana, Brilliant Classics.
E’ cofondatrice del Quartetto di Liuti da Milano, un ensemble dedito al repertorio del Rinascimento e del primo Barocco italiano. Il gruppo ha registrato nel 2015 Vita de la mia vita, miglior disco del mese per la rivista Amadeus,aprile 2015. L’ensemble ha suonato per Radio Svizzera Italiana e Radio 3.
Si è esibita in alcune importanti rassegne chitarristiche (fra le quali Incontri con la Chitarra alla Palazzina Liberty di Milano, la stagione dell’Atelier Chitarristico Laudense, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Rebus al Teatro dal Verme, Chitarra Femminile Singolare, i concerti del Conservatorio G. Verdi) e in festival di Musica Antica e da camera tra i quali (Milano Arte e Musica, Pavia Barocca, Anger Opera Nantes, Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Monteverdi Festival Cremona, Palazzo Marino in Musica, Concerti della Fondazione Marco Fodella, Korkyra Baroque Festival, Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, Auditorium Lanzhou, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro dal Verme di Milano, Oude Muziek Festival di Utrecht, Festival Terra Sem Sombra di Moura-Portogallo, Cantar di Pietre-Svizzera, Semana de Mùsica Sacra, Segovia- Spagna, Settimane Barocchedi Brescia, Gaudete Festival, Fondazione Pietà dei Turchini di Napoli, Festival de Musiques Anciennes La Reòle, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Cappella Paolina nel Palazzo del Quirinale di Roma, Teatro Bibiena di Mantova, Opera di Firenze, International Late summer music festival Dubrovnik.).