
Consonanze
Corso di lettura musicale, flauto, musica d’insieme vocale e strumentale
- Età bambini a partire dai 5 anni
- Periodo e numero lezioni ottobre - giugno | 28 lezioni di gruppo
-
Durata e cadenza lettura musicale: 50 minuti | settimanale
flauto: 30 minuti | settimanale
musica d'insieme vocale e strumentale:
90 minuti | ogni 15 giorni -
Costo 3 rate da 130€ l'una +30€
per iscrizione annuale all'Associazione -
OPEN DAY 2019 lunedì 9 settembre, Palazzo Fodri - Cremona
ore 16.15: bambini di 5 e 6 anni
ore 17.00: bambini dai 7 anni
-
Cristina Greco
Propedeutica e teoria musicale, Musica d'insieme,
Maestro del Coro delle Voci BiancheInizia i suoi studi musicali all’età di 8 anni attraverso lo studio del violoncello. A 21 anni si avvicina allo studio del canto e si appassiona al repertorio barocco.
Ha studiato canto con Elisa Turlà, Margaret Howard, Albert Hera.
Nel 2005 consegue il diploma CMT (Certified Master Teacher) del metodo di tecnica vocale EVT (Estill Voice Training) e nello stesso anno ottiene il Diploma di Canto Corale presso la Scuola di Canto “Costanzo Porta” di Cremona.
Sempre nel 2005 consegue il diploma di Compimento Inferiore di Canto presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.
Ha frequentato masterclass e seminari di prassi barocca in Italia e all’estero.
E’ corista e solista dell’ensemble “Biscantores”, fino al 2016.
Nel settembre 2007 prende parte, con l’Ensemble Costanzo Porta, all’incisione in prima assoluta dei madrigali di Diego Personè per conto del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Lecce. È corista stabile del Coro Costanzo Porta. Nel maggio 2014 partecipa all’opera in prima assoluta “Sogno di una cosa” in collaborazione con RaiEdu, produzione del Teatro Grande di Brescia e del Piccolo di Milano.
Dal 2009 è stato aperto un corso di “Propedeutica Musicale” e “Coro di Voci Bianche” per bambini dai 3 ai 15 anni di cui è insegnante e curatrice.
Nel 2016 nasce, sempre presso la sede del Costanzo Porta, “Voicegeneration”, progetto di vocalità per ragazzi dagli 11 anni.
Dal 2010 al 2015 insegnato canto moderno presso la Civica Scuola di musica “Civico Corpo Musicale di Vimercate”. Ha collaborato con l’Accademia Tema di Milano per progetti corali con la Terza Età e nelle Scuole Primarie.
Dal 2005 lavora con il liceo classico “D. Manin” di Cremona per progetti di teatro e musica. Ha collaborato, dal 2006 al 2010, col Comune di Cremona per il progetto Mousiké in qualità di direttore di coro; ha insegnato in scuole comunali (materne ed elementari) a Cremona.
Dal 2011 al 2013 ha fatto parte del Progetto Mus-e per l’integrazione scolastica del primo triennio delle scuole primarie, nell’area di Cremona e Milano.
Ha lavorato fino al 2016 presso l’Associazione Esagramma di Milano, ove ottiene il Diploma triennale in Musicoterapia Orchestrale e Music Virtual Opera.
Dal 2017 fa parte del Coro del circuito Lirico lombardo “As.Li.CO”.
-
Josè Manuel Fernandez Bravo
Flauto dritto e Cornetto
Nato in Cile nel 1984, ha studiato flauto dolce presso la Universidad Catolica de Chile laureandosi nel 2010 sotto la guida di Sergio Candia. È stato borsista dal “Fondo de la Música” dal Governo Cileno per frequentare il Biennio di specializzazione presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano sotto la guida di Daniele Bragetti laureandosi nel 2014.
Nel 2017 si è laureato in cornetto sotto la guida di Pietro Modesti presso la stessa istituzione.Si è esibito sia come solista che in varie formazioni di ensemble fra cui l’Orchestra Barocca “Terra Australis” a Parigi (2006), «Alcina» di Georg Friedrich Händel, sotto la direzione di Federico Maria Sardelli (2010), «Running 7 ensemble» al festival Roma Europa Festival (2011), «Milano Arte e Musica, san Maurizio al Monastero Maggiore» (2012), «Mito Festival» (2012), con l’ «Ensemble Prime» in Germania sotto la guida di Antonio Politano (2013). Ha partecipato nelle incisioni di musica coloniale sudamericana “Antología de Samuel Claro Fuego de amor” per la Universidad Católica de Chile. Nel 2014 si è esibito come solista con la Orchestra da camera di Legnano.
Come cornettista ha collaborato con “La divina armonia” diretta da Lorenzo Ghielmi, con “Accademia Biscantores” diretta da Luca Colombo e con l’orchestra “Zebo”.Tiene corsi di ensemble di flauti dolci a Cagliari, presso l’associazione “Amo Artes” e a Vimercate con la “Accademia Biscantores”. Attualmente è docente di flauto dolce presso la Scuola Musicale di Milano, la scuola Nautilus di Lodi e la Scuola Costanzo Porta di Cremona dove inoltre tiene il corso di cornetto.